Carnevale di San Grugnone - Comune di Conselice

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Città e territorio - Carnevale di San Grugnone  

Carnevale di San Grugnone

SAN-GRUGNONE

Nella Romagna ottocentesca il mercoledì delle Ceneri, si chiamava “e’ dè d’ Sén Grugnõn - Il giorno di San Grugnone" perché la gente, che si era abbandonata alla gioia del carnevale, metteva il "grugno" pensando alle rinunce imposte dalla Quaresima. A Conselice questa tradizione viene mantenuta in vita dal 1919.

La storia del reame del Boysten' land
Il Carnevale di San Grugnone, più o meno nella forma attuale, comin­cia a celebrarsi a Conselice a partire dal 1920, dopo un esordio estemporaneo l’anno precedente. Da subito nasce lo Stato del Boysten' land con tanto di Re, il Pangiagleba, i ministri come il Causidico Racia, i nobili, i generali e i sottosegretari, con nomi che provenivano dai nomignoli di allora e di cui ancora oggi ve n’è traccia.
 
Originariamente il carnevale conselicese iniziava alle ore 13 del primo giorno di quaresima, quando il Re coi suoi ministri, cortigiani ed uno stuolo di popolani prendevano le mosse per una visita alle colonie, le frazioni di Conselice. Si conta che fossero già oltre una cinquantina a formare una carovana costituita da qualche biroccio, un paio di calessi e diverse persone che seguivano in bicicletta e a piedi. Erano del tutto assenti i carri allegorici ed il Gruppo principale si manteneva con una divisa ed un cappello a larga tesa che ricordavano quelli delle giubbe rosse canadesi. 
La carovana del Regno del Boysten' land, accompagnata da un orchestrina di 7/8 elementi denominata Concertino dal Pèp Róti, abbandonava la piazza di Conselice da via Cavallotti e proseguiva alla volta di San Patrizio, lungo la via Selice Vecchia, poi dopo le prime tappe, i banchetti di vino e di dolciumi offerti dai generosi “sudditi” , proseguiva lungo il canale dei Molini, intercettando via Merlo.
A quel punto si lasciava alle spalle i paesi per immergersi nella campagna, in una sorta di perle di una collana fatta dai banchetti dei contadini che senza guardare per il sottile facevano a gara nel gioco dell’ospitalità. Ad ogni tavola imbandita ci si inumidiva la bocca di buon vino e si lasciava un motto, una citazione, una battuta salace o una invettiva a secondo di come girava in quel momento la storia. Ed il ritorno da Borgo Serraglio, Chiesanuova si faceva leggero per come si era carichi di vino e sgombri di pensieri.
 

Il Carnevale di San Grugnone, organizzato dal Comitato Carnevale di San Grugnone (info: tel. 335 476975 / e-mail  info@carnevalesangrugnone.it ) si svolge tutti gli anni il primo giorno di quaresima e la seconda domenica di Quaresima.

 

Quest'anno, il 2019,  sarà un anno veramente speciale perchè ne ricorre il centenario,  essendo questa tradizione mantenuta in vita a partire dal 1919.

 

Per seguire tutti gli aggiornamenti ed avere maggiori info:

Sito web: https://www.carnevalesangrugnone.it/

Pagina Facebook: Carnevale di San Grugnone Conselice

Instagram: @CarnevaleSanGrugnone 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse