Progetto di partecipazione "C'è spazio per te"
C’è spazio per te
Un nuovo centro civico per lo sviluppo di comunità
Il Comune di Conselice è promotore di “C’È SPAZIO PER TE Un nuovo centro civico per lo sviluppo di comunità”: un progetto partecipativo per coinvolgere la comunità nell’attuazione di una strategia di rigenerazione urbana , sociale e culturale che rilanci la città pubblica, valorizzando i beni comuni come leva per aumentare significativamente inclusione, coesione e benessere della comunità, creando luoghi dall’alto valore sociale per tutti e attivatori di opportunità per uno sviluppo duraturo e sostenibile .
SCOPO
Innovare l’idea di centro civico, rendendo il luogo più significativo per la comunità, piazza Felice Foresti, un vero e proprio hub di comunità con perno nell’edificio Ex Coop, da recuperare e rifunzionalizzare.
OBIETTIVI
- Creare una piazza coperta, accessibile, vivibile, plurale e generativa di una nuova idea di città pubblica.
- Integrare usi strutturali “site specific” e usi temporanei diffusi (passeggiata delle arti).
- Definire e co-realizzare interventi e attività tattiche, capaci di innescare processi virtuosi.
- Far emergere le risorse della/nella comunità locale.
- Dare forma a relazioni di corresponsabilità tra amministrazione, realtà associative e giovani
METE
- Carta dei principi per l’uso civico dello spazio: servizi, funzioni, attività e modalità di fruizione per caratterizzare il centro civico diffuso, sperimentando l’idea di hub di comunità (urban center, incubatore creativo, spazio di co-working).
- Redazione di un regolamento per la cura e la rigenerazione del bene: uno strumento normativo flessibile in grado di stimolare e intercettare le molteplici forme e modalità di attivismo civico presenti nel territorio, valorizzando a livello locale le innovazioni introdotte dalla riforma del terzo settore e le nuove modalità di relazione con la comunità sperimentate in questi anni.
- Palinsesto per il rilancio della città pubblica in chiave “sostenibile”: criteri, opportunità e usi temporanei generabili nel centro civico-hub di comunità e che da esso possono diramarsi lungo la passeggiata delle arti (fino alla Stazione e a Piazza Libertà di Stampa), ispirando nuovi significati di bene collettivo.
Scheda progetto
Presentazione sintetica
Sospensioni delle decisioni
FORMAZIONE
9 marzo - 1° incontro
23 marzo - 2° incontro
LABORATORIO DI COMUNITA’
Lo sviluppo del progetto è accompagnato da un laboratorio di comunità, vero e proprio spazio di confronto articolato in diverse attività pubbliche: interviste a piccoli gruppi, workshop di co-progettazione, sopralluoghi partecipativi, mostre collettive.
Tutti i CITTADINI (singoli o organizzati) sono invitati a prendete parte alle attività pubbliche con funzioni consultive e propositive. La partecipazione al percorso presuppone un’adesione volontaria, formale, informata e gratuita, tramite la sottoscrizione di una scheda di adesione scaricabile dalle pagine web dedicate. La scheda di adesione, compilata e firmata, va consegnata alla segreteria organizzativa o inviata tramite e-mail.
Scheda di adesione
LE TAPPE DEL PERCORSO: A che punto siamo?
7 aprile e 14 aprile: FOCUS GROUP Giovani
REPORT FG GIOVANI
30 aprile e 10 maggio: FOCUS GROUP Realtà Istituzionali, Realtà Economiche, Realtà Associative
10 maggio - 15 giugno QUESTIONARIO
Esiti del questionario:
WORKSHOP DI COPROGETTAZIONE
TAVOLO DI NEGOZIAZIONE
Lo sviluppo del progetto è accompagnato da un Tavolo di Negoziazione: una sorta di cabina di regia o gruppo di coordinamento composto dai rappresentati delle principali realtà organizzate attive sul territorio. Il Tavolo si è riunito cinque volte nel corso dei 6 mesi del percorso.
TdN Funzionamento
REPORT 1 TdN - 15 febbraio 2021:
REPORT 2 TdN – 29 marzo 2021:
REPORT 3 TdN – 20 aprile 2021:
COMITATO DI GARANZIA
Il Comitato di Garanzia ha lo scopo di “verificare il rispetto dei tempi, delle azioni previste, dell’applicazione del metodo e il rispetto del principio d’imparzialità dei conduttori e con funzioni di monitoraggio dell’esito del processo”.
Il Comitato di Garanzia è istituito fin dall’inizio del processo e opera in piena autonomia.
CdG Funzionamento
CdG Componenti
DOCUMENTAZIONE CONCLUSIVA
Contatti:
email: partecipazione@comune.conselice.ra.it
tel: 0545-986921
Il progetto è realizzato con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 15/2018