Progetto CONSELIC’È LEGALITÀ - Verso un protocollo di legalità di comunità - Comune di Conselice

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Città e territorio - Progetto CONSELIC’È LEGALITÀ - Verso un protocollo di legalità di comunità  

Progetto CONSELIC’È LEGALITÀ - Verso un protocollo di legalità di comunità

 

LOGO-TAVOLO-LEGALITA

Verso un protocollo di legalità di comunità

 

Progetto CONSELIC’È LEGALITÀ

L’obiettivo generale è promuovere la cultura della legalità e i valori della cittadinanza responsabile tra tutti i componenti della società civile di Conselice, diffondendo l’importanza del contrasto all’infiltrazione criminale e sensibilizzando tutti gli attori sociali rispetto all’attenzione verso i fenomeni criminosi, le loro cause, le conseguenze e gli impatti sul tessuto socio-economico. Il progetto parte con l’avvio del Tavolo il cui mandato è giungere all’elaborazione condivisa di un “Protocollo di legalità di comunità” attraverso un percorso animato da più azioni di carattere informativo, culturale, partecipativo. “Per l’Amministrazione contrastare la diffusione di pratiche illegali è una priorità da mettere letteralmente in piazza attraverso il confronto, valorizzndola partecipazione civile come strategia per un diventare un territorio più giusto, responsabile, sostenibile” – dichiara il Sindaco Paola Pula – “Con questo progetto puntiamo soprattutto a rafforzare i legami sociali e solidali, ingrediente base per diffondere la cultura della legalità che è costantemente minacciata e incrinata dalla presenza delle cosiddette “mafie sotto casa” che oggigiorno intercettano con troppa facilità i più fragili”. 

Il rapporto dell’associazione Libera del 2020 mette proprio in luce come la crisi dovuta alla pandemia crea un terreno fertile per l’infiltrazione mafiosa. Secondo la Direzione Investigativa Antimafia la criminalità organizzata cercherà di approfittare di situazioni di difficoltà o fragilità per assicurarsi consenso sociale attraverso forme di assistenzialismo o investendo grandi capitali in aziende di piccole o medie dimensioni. 

Il Protocollo locale di legalità di comunità andrà ad integrarsi agli altri strumenti dell’Amministrazione già messi in campo - dall’Osservatorio permanente sulla libertà di stampa recentemente inaugurato, al Piano triennale dell’Unione e dei Comuni della Bassa Romagna per la prevenzione della corruzione e della illegalità – e dovrà rappresentare per la cittadinanza uno strumento non solo informativo e conoscitivo ma anche operativo per supportare i cittadini, singoli ed organizzati, nell’importante compito e dovere civico di promozione della cultura della legalità e di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi.

Il progetto “CONSELIC’È  LEGALITÀ - Verso un protocollo di legalità di comunità” è beneficiario del contributo regionale LR 18/16 “Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell'economia responsabili”.

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse