Archivio Storico
Dopo un lungo lavoro di riordino ed inventariazione, l’Archivio Storico di Conselice è ritornato a disposizione di studiosi e cittadini a partire dal mese di maggio del 2009. L'evento è stato ufficialmente inaugurato con una cerimonia tenuta nella biblioteca comunale, a cui sono intervenuti Rosaria Campioni, soprintendente ai beni librari e documentari della regione Emilia Romagna e Daniela Simonini responsabile dell’archivio storico provinciale, accanto a Elena Martoni, assessore uscente alle politiche culturali. A guidare la visita all’interno delle carte e della mole di documenti storici è stata Patrizia Lucani e Anna Casotto, rispettivamente responsabile ed archivista della Cooperativa «Le pagine » a cui sono stati affidati per buona parte i lavori di riordino ed inventariazione. Il complesso documentario dell’Archivio storico è costituito da 24 fondi, tra cui l’archivio della comunità e della municipalità conselicese dal 1493 al 1897 e della breve esperienza municipale di Lavezzola durante la Repubblica Cisalpina (1806 – 1810). Accanto a questa parte completamente inventariata fino al 1897, si aggiungono una serie di archivi aggregati che ripercorrono in modi diversi secoli della storia della comunità conselicese. Si tratta di fondi costituiti dalla documentazione di enti giurisdizionali, caritativi, mutualistici e associativi operanti sul territorio conselicese dal XVII al XX secolo, come la Congregazione di Carità, delle Opere Pie Spadazzi Ortensi, Tarlazzi e Ius Pascendi, dell’Archivio dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia e del Patronato scolastico, del Corpo bandistico e della Società operaia di Mutuo Soccorso. Documenti questi che si affiancano alla copia degli antichi Statuti Estensi del 1400, oggi depositati nell’archivio del Senato della Repubblica, e continuano attraverso le carte settecentesche del Giudice economico, del Governatore e dell'Ufficio di Conciliazione. L’intero progetto di ripristino dell’archivio storico comunale è nato da una prima ricognizione prodotta in collaborazione con la Sovrintendenza ai beni librari e documentali della Regione e la Provincia di Ravenna, nel lontano 1997 e proseguita, anno dopo anno, con ulteriori finanziamenti fino al recupero totale dei documenti ed una loro adeguata collocazione. Oggi il complesso dell’Archivio comunale completamente riordinato permette una rapida consultazione sia per quanto riguarda la parte storica sia per quella più recente tipica delle attività amministrative.
LINK UTILI
Ibc - Archivi Storici Regione Emilia Romagna
Istituto per i beni artistici culturali e naturali Regione Emilia Romagna - Archivi