Occupazione permanente suolo pubblico - Passi carrai, stalli riservati, ecc. - Comune di Conselice

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Occupazione suo... - Occupazione permanente suolo pubblico - Passi carrai, stalli riservati, ecc.  

Occupazione permanente suolo pubblico - Passi carrai, stalli riservati, ecc.

 

DESCRIZIONE

Per poter occupare il suolo pubblico è necessario, prima dell’occupazione, presentare apposita domanda al Comune al fine di ottenere la relativa concessione. Il titolare della concessione per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche è obbligato ad effettuare il versamento della tassa o del canone secondo le modalità e le tariffe adottate dal comune competente.

 

REQUISITI

La tassa o il canone è dovuta dai soggetti passivi in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all’uso pubblico. Le occupazioni possono essere permanenti (superiori all’anno) o temporanee.

 

MODALITA'

Chi effettua un'occupazione di suolo pubblico, temporanea o permanente, deve rivolgersi all'Ufficio Comunale competente e richiedere il rilascio della concessione.

Occupazione permanente: il titolare della concessione annualmente effettua il versamento di quanto dovuto in base alle tariffe, secondo le modalità ed alla scadenza stabilite dal Comune sul quale insiste l'occupazione.

Nel caso in cui si verifichino variazioni nelle occupazioni (modifica della superficie occupata, cessazione dell'occupazione) è necessario darne comunicazione all'Ufficio che ha rilasciato la concessione ed all'Ufficio Entrate.

Occupazioni temporanee:  il titolare della concessione deve effettuare il pagamento della tassa o del canone in base alle tariffe, secondo le modalità ed alla scadenza stabilite dal Comune sul quale insiste l'occupazione.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

Decreto Legislativo n. 507 del 15.11.1993 e successive modificazioni ed integrazioni.

Regolamento comunale per l’applicazione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e per il rilascio delle relative concessioni (COSAP)

 

DOVE RIVOLGERSI

Ufficio Lavori Pubblici e Patrimonio