L’ARCHITETTURA TRA INVENZIONE E MESTIERE con l'Architetto Giorgio Teggi il 26 Giugno presso il Centro culturale DART- Villa Verlicchi di Lavezzola
Cosa c’è oltre il progetto di un palazzo, di una piazza, di un quartiere? Cosa ci raccontano gli edifici e gli spazi in una area abitata?
Incontro gratuito aperto al pubblico Domenica 26 giugno ore 10 - 12.30 presso Centro culturale DART- Villa Verlicchi, via Pasi 2 - Lavezzola RA
Invenzione e Mestiere sono due ingredienti fondamentali del fare architettura.
L’invenzione è il cuore del progetto da cui si sviluppa la narrazione che s’intreccia con la soluzione funzionale dei bisogni. Se il corpo dell’architettura è formato dai materiali che la compongono, l’anima è l’insieme dei racconti visibili che in essa possiamo leggere fra forme, luci, figure e simboli. A sostenere il racconto è necessaria la cura leggibile, sia nei contenuti di progetto, sia nella varietà delle pratiche manutentive, che si sapranno attuare, per gli spazi e i racconti stessi. La morfologia è il canovaccio che funge da struttura alla narrazione.
VEDERE E (è) RACCONTARE
Esercizio-Laboratorio con Giorgio Teggi e Antonella De Nisco
di LAAI
(Laboratorio di Arte Ambientale Itinerante)
Partendo dall’immagine di uno spazio costruito, si arriva al suo racconto attraverso parole e raffigurazioni successive. Confronto fra prima immagine e ultima narrazione.
Incontro organizzato da CRAC, in collaborazione con Sonora Social Club e Comune di Conselice, nell’ambito del progetto “Perché fai questo mestiere ”. Coinvolge testimoni di attività e professioni, che contribuiscono allo sviluppo territoriale a base culturale e in cui creatività, arte ed immaginazione sono strumenti base per il lavoro e la formazione personale. (In "Sentirsi acColti - co-progettazione –Del. n. 1826 del 7/12/2020 Reg. ER")
Per info e adesioni: cell 338 1837841, info@cracarte.it